A cura della Redazione
Ora è ufficiale: il liceo Pitagora-Croce di Torre Annunziata si arricchirà, dal prossimo anno, della sezione ad indirizzo sportivo. La Giunta Regionale della Campania, infatti, ha approvato la riorganizzazione della rete scolastica per lanno 2014-2015 su proposta dellassessore allIstruzione Caterina Miraglia. Nellofferta formativa è stata inserita lattivazione di nuovi indirizzi di studio negli istituti di secondo grado purché compatibili con le disponibilità in organico. Individuati, in tal senso, nuovi licei musicali e coreutici nelle province di Napoli (3), Caserta (3) e Avellino (1) e le sezioni ad indirizzo sportivo presso i licei scientifici Fermi di Sturno (Avellino), Jommelli di Aversa (Caserta), Sensale di Nocera Inferiore (Salerno) e Pitagora-Croce di Torre Annunziata (Napoli).
Per lIstituto torrese diretto da Benito Capossela arriva anche la buona notizia del bando dei lavori per la riqualificazione dellarea relativa allex complesso delle Ancelle di Cristo Re, attualmente succursale del liceo di via Tagliamonte. Limporto dei lavori appaltati dalla Provincia di Napoli è di circa 800 mila euro. L11 febbraio scorso sono scaduti i termini di presentazione delle domande. A questo punto, si attende solo di conoscere la ditta che eseguirà gli interventi.
I lavori interesseranno parte del rudere dellEx Convento, e non la risistemazione dellarea verde.
In pratica, sarà realizzato il collegamento tra centro cittadino e mare attraverso una scala che collegherà il Parco, a cui si accede lungo corso Umberto I, al litorale, in prossimità di via Marconi. Qui si trovano i resti dellantica Villa del Parnaso, che sarà anchessa oggetto di restauro. La scala consentirà gli spostamenti a persone diversamente abili, che potranno usufruirne attraverso rampe di opportuna pendenza.
Liter dellassegnazione dei lavori è stato piuttosto lungo e tortuoso. Solo di recente, anche grazie allopera di sensibilizzazione e di sprono della Dirigenza dellIstituto, è stato possibile accelerare le procedure e giungere così allaggiudicazione dellappalto. «Abbiamo coinvolto le Istituzioni in diversi progetti - spiegano dal Liceo -, tra questi il Terra Madre Day svoltosi allinterno del Parco Cristo Re lo scorso dicembre. E fu proprio in quelloccasione che venne comunicata dalle autorità provinciali lormai imminente assegnazione dei lavori».
Lobiettivo, ora, è quello di monitorare costantemente levoluzione dei lavori affinché ne vengano rispettati i tempi di realizzazione e riconsegnare, così, alla città un luogo ricco di storia e di tesori archeologici-naturalistici.
«Lanceremo idee per la caratterizzazione del Parco - prosegue la nota del Liceo - per garantirne la piena fruibilità ai ragazzi e alla comunità attraverso la proposizione di progetti come il giardino della memoria storica, il giardino solare ed il luogo dellartigianato perduto».
ANTONIO DE ROSA
(dal settimanale TorreSette del 14 febbraio 2014)