A cura della Redazione
In attesa che parta il piano operativo per la raccolta differenziata dei rifiuti, vediamo quali sono quelli da differenziare. Tranne che per i rifiuti umidi, per i quali non sono stati dislocati appositi contenitori, gli altri possono essere conferiti nei (pochi) cassonetti sparsi sul territorio.
Rifiuto umido
Quello che si può conferire:
- Avanzo di cibo in genere; gusci d´uovo; verdura e frutta; fondi di caffe; escrementi, lettiere di piccoli animali domestici; fiori e piante; pane vecchio; salviette di carte unte; ceneri spente di caminetti; carne e pesce.
Quello che non si può conferire:
- Pannolini, assorbenti, stracci, anche se bagnati.
Vetro
Quello che si può conferire:
- Bottiglie; vasi; bicchieri; vetri vari anche se rotti; cristallo.
Quello che non si può conferire:
- Oggetti in ceramica e porcellane; lampadine.
Plastica
Quello che si può conferire:
- Bottiglie di acqua e bibite; flaconi per igiene personale; flaconi per pulizia della casa; contenitori per liquidi in genere (piccole taniche); borsette; polistirolo.
Quello che non si può conferire:
- Bicchieri di plastica; posate di plastica; contenitori che presentano residui di sostanze pericolose (vernici, colle) e residui di materiali organici (cibi cotti, verdure); giocattoli, custodie per cd, musicassette e videocassette.
Carta e cartone
Quello che si può conferire:
- Giornali; libri, quotidiani; fotocopie e fogli vari; cartoni piegati; scatole per alimenti; tetra pak (es. contenitori per succhi di frutta, latte, pomodori, ecc.).
Quello che non si può conferire:
- Cartone per l´asporto (es. pizze) sporco di materiale organico e olio; nylon; cellophane e borsette; copertine plastificate; carta oleata; carta carbone; pergamena; polistirolo.
A cura dell´Amministrazione Comunale - Assessorato all´Ambiente;
Oplonti Multiservizi SpA; Legambiente Giancarlo Siani.