Un affascinante viaggio nella storia e nell'anima di Napoli, tra credenze popolari e leggende, tra miserie e antica nobiltà. Dove si mescolano fede, magia e superstizioni, ma anche dove esistono le vestigia di tutte le civiltà che hanno arricchito la cultura di Napoli. È questo il tema centrale del libro "I misteri di Parthenope" dello scrittore Giancamillo Trani, che lo ha presentato nell'ambito dell'evento "La città invisibile", presso l'istituto Leonardo da Vinci di Poggiomarino.
All' iniziativa, promossa dalla dirigente scolastica Antonella Luisa La Pietra, hanno partecipato il viceprefetto Gabriella D'Orso, commissario straordinario del comune di Poggiomarino, che ha fatto da moderatrice, ospite d'onore Michele di Bari, Prefetto di Napoli, intervento coinvolgente di Don Vincenzo Cozzolino, delegato arcivescovile per la carità dell' Arcidiocesi di Napoli.
Lo studente Vincenzo Esposito ha rallegrato i presenti con la sua musica, mentre "si esibiva" la mascotte umanoide Leo, guidata con maestria da Alessandro De Filippo. Bravissima la studentessa Orsola Saprito come presentatrice. Perfetta l'organizzazione delle docenti referenti Venere Buonaiuto, Olimpia Carillo e Rosa Franzese.
Il "Leonardo da Vinci" non è solo una scuola all'avanguardia nella didattica, ma anche un istituto che promuove iniziative sul territorio, ed è diventato un importante punto di riferimento della promozione culturale nella città di Poggiomarino.