I mass media costituiscono una presenza così importante nella vita quotidiana odierna, che inevitabilmente uomini e donne si sono interrogati sulla loro natura e sui loro effetti. Questo tipo di considerazione esula l’estrazione e il contesto sociale, l’orientamento politico e la cultura di appartenenza. È un dato talmente evidente e oggettivo che può essere valido per chiunque sia dotato di spirito critico e mente analitica. Da questo pensiero ne è scaturita una forma di conoscenza diffusa ed entrata nel patrimonio del senso comune; possiamo quindi affermare come ogni individuo socializzato della nostra società, sa che il controllo sui mezzi di informazione e di comunicazione garantisce anche un controllo su opinioni e atteggiamenti di vaste masse.
Gli effetti dei mass media nella cultura digitale odierna
Raramente questo aspetto incide come sta avvenendo durante gli ultimi 10-15 anni, cioè da quando la rete internet, i social media e tutto ciò che li circonda e li include ha assunto un ruolo così centrale e dinamico nelle nostre vite. Tuttavia è bene sottolineare come purtroppo tali conoscenze di senso comune tendono a rivelarsi insoddisfacenti da un punto di vista teorico, fenomenologico e di indirizzo scientifico. Che cosa significa? Vuol dire che nonostante la grandissima mole di informazioni, di database che possiamo compilare e analizzare, è difficile spiegare i fenomeni che accadono concretamente sotto i nostri occhi. Gli esempi si sprecano e possono andare dagli episodi di attentati terroristici, fino all’attuale emergenza sanitaria, perché anche in questo contesto sono i luoghi comuni, gli stereotipi, i pregiudizi che andranno a prevalere. Non si tratta di un punto di vista pessimista sulla società liquida odierna, per citare e scomodare il sociologo Zygmunt Bauman, quello appunto della modernità e della società liquida. Vale quindi la teoria dell’ago ipodermico e del proiettile magico.
Che cos’è la Bullet Theory?
Conosciuta nell’ambito sociologico come Bullet Theory, questo teorema sostiene che i media siano strumenti di persuasione che agiscono scientemente sulle masse più passive e meno resistenti all’analisi e al pensiero autonomo. È un teorema che viene concepito durante i primi anni quaranta del secolo scorso, quando soprattutto la radio, stava raggiungendo una fruizione di massa, estesa quindi all’intera società. Naturalmente questo tipo di discorso può essere applicato in modo consono esclusivamente per il mondo occidentale, dove ad esempio le prime strategie di propaganda di stampo bellico, suggeriva una visione e un punto di vista dei mezzi di comunicazione di massa che oggi definiremo apocalittici. Pensiamo a contesto della guerra fredda dove una certa narrativa come quella della fantascienza classica si sviluppa e raggiunge il suo massimo splendore in paesi come Inghilterra e Stati Uniti d’America.
L’influenza della comunicazione di massa sull’arte contemporanea
Questo tipo di comunicazione andrà ad influenzare anche artisti di diverso campo, come il premio Nobel per la Letteratura, Bob Dylan, il quale scriverà uno dei suoi brani più importanti proprio su questo argomento e in reazione ai toni esasperati da guerra atomica e contesto apocalittico. Il brano si intitola A Hard Rain’s a-Gonna Fall, ed è oggi presente in molte antologie di letteratura, per la sua capacità di raccontare e di comunicare il punto di vista di un giovane che era stato cresciuto in un contesto di isteria e di minaccia nucleare. Sullo stesso tema anche l’autore di graphic novel Alan Moore con il suo capolavoro Watchmen, fece sentire una voce autentica che ancora oggi è molto considerata dai giovani di tutto il mondo. Su questo tema sono stati scritti romanzi, serie tv come Twilight Zone e quel piccolo gioiello del cineasta statunitense Joe Dante, che risponde al nome di Matinée.
I videogiochi a tema post-apocalittico
Oggi questo tipo di argomento viene sviluppato anche nel contesto dei videogames. Pensiamo a titoli come Days Gone, Far Cry New Dawn, Rage 2 o Nuclear Throne. Siamo nella stessa ambientazione di altre opere di tipo audiovisivo come Mad Max o Alba rossa, dove una minaccia atomica o post-atomica ha determinato lo stile di vita dell’umanità.
Del resto i videogiochi da console oggi possono avere trame sempre più ricche e sofisticate, visto che il contesto in cui si muove e del tutto differente rispetto a quello statico delle roulette online con bonus appartenente al contesto dei casinò virtuali.