L’associazione culturale Prometeo operante nel settore della promozione culturale dal 1994 promuove, dal 6 al 13 novembre 2016, il Festival della cultura europea, giunto alla sua quattordicesima edizione, con una serie d’iniziative per promuovere, soprattutto tra i giovani, la cultura della cooperazione e quella dell’integrazione europea. “Ogni persona che ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE è automaticamente anche un cittadino dell’UE. La cittadinanza dell’UE costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima”.
L’evento, che quest’anno vede coinvolti la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); la Regione Campania; il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; l’Arcidiocesi di Napoli; l’Ordine dei Giornalisti della Campania; l’UCSI Campania; l’AGE - Sez. d’Italia dell’AJE (Association des Journalistes Europèens); la Fondazione di Studi Tonioliani; la Fondazione Ente Ville Vesuviane; i Consolati onorari in Napoli della Lituania e dell’Ungheria; i Comuni di Agerola, Boscotrecase, Buccino, Ercolano, Napoli, Ottaviano, Pimonte, San Giorgio a Cremano, San Vitaliano; Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase; istituzioni scolastiche e associazioni locali. In ciascun territorio le realtà culturali, associative e scolastiche, si attivano per promuovere incontri incentrati sul tema della Cultura del bene comune da riportare e conglobare in iniziative culturali (convegni, mostre, momenti musicali, visite guidate) che si tengono dal 6 al 13 novembre 2016.
Di seguito il programma degli eventi a Torre del Greco:
TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Torre del Greco. Dal 6 al 13 novembre 2016, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Visite guidate al Museo della Marineria Torrese e alla Mostra inedita “Il Mulino sul porto” in Piazzale della Ferrovia, 5 (Lega Navale italiana – Sezione di Torre del Greco). Ingresso gratuito.
Martedì 8 e Giovedì 10 novembre 2016
Torre del Greco. Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 visita al Museo del Corallo (c/o Liceo Artistico “Francesco Degni”) - Piazza Luigi Palomba, 6. Ingresso gratuito
Per motivi organizzativi per la visita al Museo del Corallo è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica: nais048006@istruzione.it (I.I.S. “F. Degni”) indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo, numero di partecipanti, data e orario della visita.
Venerdì 11 novembre 2016
Torre del Greco. Ore 10:00 – Aula Magna “A. Bava” del Liceo Classico “G. De Bottis” - Viale Campania, 4
Nell’ambito del progetto Vesuvinform (Centro di documentazione e promozione del territorio vesuviano) dell’associazione Prometeo, convegno: Il settecento a Napoli: Gaetano De Bottis
Indirizzi di saluto: Letizia Spagnuolo, dirigente scolastica del liceo “G. De Bottis”, Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Romania Stilo, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Torre del Greco. Interventi: Raffaele Cirillo, già docente del Liceo Classico “G. De Bottis”; Ciro Robotti, grande ufficiale ordine al merito della Repubblica Italiana e docente della SUN – Facoltà di Architettura.
Torre del Greco. Ore 16:30 – Sala Teatro dell’ICS. “Giampietro-Romano”, Via A. De Curtis, 7
Conferenza: La musica vettore di pace e di solidarietà.
Interventi: Maria Aurilia, dirigente scolastica dell’ICS “Giampietro-Romano”; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Rosanna Ammirati, dirigente scolastica dell’ICS “Don Bosco – D’Assisi”; Lucia Massimo, dirigente scolastica dell’ICS “G. B. Angioletti”; Ferdinando Guarino, assessore alla Cultura del comune di Torre del Greco; Romania Stilo, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Torre del Greco.
A seguire il concerto: Musica per l’Europa con gli alunni degli Istituti Comprensivi Statali: “Don Bosco – D’Assisi”; “Giampietro – Romano”; “G.B. Angioletti”.
Torre del Greco. Ore 17:00 – Biblioteca comunale “E. Aprea”, Via Nazionale, 601
Settimana del Benessere Psicologico – Convegno e percorso interattivo: "L’Arte del cambiamento", a cura dell'associazione di promozione sociale "Il Piennolo" Onlus – Torre del Greco e promosso dall'Ordine degli Psicologi della Campania e dal Comune di Torre del Greco.
Indirizzi di saluto: Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco; Romania Stilo, vicesindaco del comune di Torre del Greco; Antonella Bozzaotra, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Eugenio Nemoianni, direttore U.O. Salute Mentale Torre del Greco – DSM ASL Na3sud distr. 57; Graziella Silvetti, presidente associazione di promozione sociale “Il Piennolo” Onlus. Presentazione: Lucia Borriello, psicologa.
Ore 18:00 – Apertura percorsi interattivi: i partecipanti potranno visitare i laboratori dell’ “Arte del Cambiamento”, in cui avverranno incontri interattivi con testimoni, artisti ed esperti.
Laboratorio di Arte culinaria; Canto; Arte Presepiale; Manualità ed arti creative; Danza; Fotografia. Coordinatori dei laboratori: Daniela Amato, psichiatra ASL Na3sud; Nino Aprea, maestro d’ascia; Vincenzo Andrea Borriello, biologo nutrizionista; Romina Tavormina, psicologa; Gianfausto Silvetti, cuoco; Patrizia Cozzolino, psicoterapeuta; Luisa Auricchio, Assunta Cefariello, Salvina Olivares, animatrici sociali.
Sabato 12 novembre 2016
Torre del Greco. Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 – Visita guidata alla Chiesa e all’Ipogeo di Santa Maria del Principio in Via Santa Maria del Principio, 15 - (Associazione culturale Wesuvio – Torre del Greco). La visita guidata prevede un contributo di € 3,00 a persona.
Torre del Greco. Sabato 12 e domenica 13 novembre, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 - Visite guidate alle “Grotte di S. Croce” – Un viaggio alla scoperta del sottosuolo di Torre del Greco presso la Basilica di Santa Croce in Piazza S. Croce. (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco).
Per l'occasione sarà proposto un ingresso ridotto: adulti € 3,00 - bambini (fino a 12 anni) € 2,00. Obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco) - Tel. 339.7890071. I gruppi dovranno essere composti da minimo 10 unità.
Domenica 13 novembre 2016
Torre del Greco. “Bici, natura e Salute”. Manifestazione ambientalista in bicicletta nei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro - Natura).
Torre del Greco. Punto di incontro alle ore 8:30 in Via Ruggiero (Capolinea linea G.) Cappella Carotenuto. Partenza ore 9:00 in bicicletta sui stradelli del Parco Nazionale del Vesuvio percorrendo Via Pisani, Via Volpicelli, Via Resina Nuova e Stradelli della pineta vesuviana, percorso delle bocche vulcaniche (Fossa della monaca) con arrivo a Palazzo Rosso località Cifelli e percorso inverso.
Per informazioni (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro – Natura ) tel. 3381736878 – e-mail: torrevesuviopronatur@libero.it
Torre del Greco. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Visita alla Villa delle Ginestre (Villa Giacomo Leopardi), Via Giacomo Leopardi (Associazione culturale “Prometeo”, Associazione di Volontariato “Ce.P.S.A.V.”- Torre del Greco, Associazione “Amici dell’Arte” Onlus – sez. Campania).
Costo del biglietto di ingresso 3,00 euro a persona.
Per info: Fondazione Ente Ville Vesuviane - Ufficio Eventi - Villa Campolieto C.so Resina 283 Ercolano (NA) - tel. 081.7322134.
Torre del Greco. Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – Visita guidata all’Ipogeo delle Anime antica chiesa sotterranea del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo in Via D. Colamarino, 53 (Gruppo Archeologico Vesuviano – Torre del Greco). Ingresso gratuito.
Per essere sempre aggiornato clicca "Mi Piace" sulla nostra pagina Facebook