La Guardia di Finanza di Salerno ha avviato un’incisiva attività di prevenzione e controlli nella zona costiera a sud della provincia nel corso della stagione estiva. In particolare, le attività sono state esperite nell'area cilentana, nei Comuni di Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino ed Ascea, al fine di rilevare possibili condotte fraudolente e illecite a difesa degli imprenditori onesti ed a tutela dei consumatori finali.
I controlli, eseguiti nei confronti di diverse attività commerciali, hanno permesso di sottoporre a sequestro 13.000 prodotti non sicuri (accessori moda e di bigiotteria) esposti in vendita e risultati essere privi del marchio CE e/o non conformi agli standard di sicurezza, in violazione del Codice del Consumo.
Sono state effettuate 30 verifiche ai distributori di carburanti, dal cui esito è stata accertata, per alcuni, la mancata esposizione del prezzo medio regionale (obbligatorio per legge). Per tali violazioni sono state elevate sanzioni per 8.000 euro.
Per quanto concerne il Codice della Strada, i finanzieri hanno controllato oltre 400 veicoli in transito sul litorale, identificando circa 600 soggetti, constatando diverse condotte non conformi, che hanno portato al ritiro di tre patenti di guida e ad elevare sanzioni per circa 14.000 euro.
Inoltre, il Reparto, con il supporto delle unità cinofile del Gruppo di Salerno, ha effettuato diverse attività antidroga che si sono concluse con la segnalazione di 10 soggetti all’Autorità Prefettizia.