INGREDIENTI: 600 g di zucca - 300 g di bietole da costa - 1 porro - 4 rametti di prezzemolo - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva – Sale - 1.5 l di Brodo vegetale - 250 g di ceci già cotti - 150 g di lenticchie rosse decorticate - 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato - Pepe nero
PREPARAZIONE:
- Sciacquare la zucca, tagliarla a metà e svuotarla dai semi e dai filamenti interni. Si può usare un cucchiaio, oppure uno scavino.
- Affettarla nello spessore di 1 centimetro circa.
- Eliminare la buccia e ridurre la polpa a cubetti.
- Lavare le bietole e separare le foglie dai gambi. Tagliare le foglie a striscioline e tagliare i gambi a cubetti se sono spessi e carnosi.
- Lavare il porro, eliminare lo strato più esterno, la parte terminale con le radichette e taglialo a metà per il lungo.
- Affettarlo sottile fintanto che risulta tenero, quindi tutta la parte bianca e parte iniziale di quella verde.
- Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, asciugarle e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
- Mettere in una pentola da minestra l'olio e il porro.
- Portarla sul fuoco e farlo rosolare a fiamma media assieme a un pizzico di sale.
- Unire la zucca, mescolare, e cuocere per un paio di minuti.
- Unire il brodo, coprire e portare a ebollizione.
- Quando bolle unire i ceci, mescolare, e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, coperto. Deve bollire piano.
- Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma e unire la bietola.
- Sciacquare bene le lenticchie, quindi scolarle e unirle alla minestra.
- Cuocere per 15 minuti sempre a fiamma bassa, coperto. A metà della cottura indicata assaggiare per regolare di sale.
- Una volta spento il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare bene.
- Unire il prezzemolo tritato e mescolare.
- Unire una generosa macinata di pepe, un filo d'olio a crudo, coprire e far riposare 2-3 minuti prima di servire.